Una rete nazionale di consulenza scientifica per prevenire e superare le crisi

Salute, cibersicurezza, disinformazione, rischi geopolitici: le sfide a cui deve far fronte la società richiedono decisioni basate su solide conoscenze scientifiche. La Rete nazionale di consulenza scientifica mette a disposizione della politica e dell’amministrazione cantonale e federale l’expertise indipendente di ricercatrici e ricercatori altamente qualificati. Attiva sia in tempi di crisi che a livello preventivo, la rete garantisce un dialogo costante tra scienza e politica.

La Rete nazionale di consulenza scientifica ha il compito di mobilitare rapidamente gruppi di esperte ed esperti indipendenti e interdisciplinari che, con la loro expertise, assistono la politica e l’amministrazione in caso di crisi e nella preparazione a situazioni critiche. Al di fuori dei periodi di crisi acuta, la RNCS si occupa del monitoraggio scientifico degli sviluppi rilevanti in termini di crisi, identifica rischi potenziali e cura lo scambio regolare di informazioni con gli stakeholder coinvolti. Le autorità federali e cantonali possono inoltre richiederne l’intervento per analizzare questioni di rilevanza nazionale in relazione a minacce di natura nuova o rischi sistemici.

La rete è stata creata su iniziativa della Confederazione e coordinata dalla Cancelleria federale attraverso le istituzioni del settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione (settore ERI) – le Accademie svizzere delle scienze, il Consiglio dei PF, il Consiglio svizzero della scienza, il Fondo nazionale svizzero, Innosuisse, swissuniversities – e si basa su una stretta collaborazione tra le suddette istituzioni.

Le esperte e gli esperti, con poche eccezioni, provengono dalle scuole universitarie e dagli istituti di ricerca svizzeri. Finora sono stati preparati quattro cluster tematici: salute pubblica, cibersicurezza, disinformazione e sfide internazionali. Ogni cluster è diretto da un comitato di pilotaggio. I membri dei comitati di pilotaggio e dei cluster sono scelti sulla base delle loro eccellenti expertise scientifiche e operano nel rispetto del principio dell’honest broker («mediatore onesto»): offrono un servizio di consulenza scientifica obiettivo e imparziale, illustrano gli scenari e le diverse possibilità di azione, ma non forniscono raccomandazioni politiche concrete.

Contatto

Rete nazionale di consulenza scientifica

c/o Accademie svizzere delle scienze

Casa delle Accademie
Laupenstrasse 7
Casella postale
3001 Bern